Przejdź do menu Przejdź do treści
English version   |   Wygląd Wygląd   |   Zaloguj się
English version   |   Wygląd Wygląd   |   Zaloguj się
Rozmiar czcionki:
Zwiększ rozmiar czcionki
Standardowy rozmiar czcionki
Zmniejsz rozmiar czcionki
Wysoki kontrast:
Włącz tryb biały na czarnym
Włącz tryb żółty na niebieskim
Opcje widoku:
Przełącz na widok szeroki

Menu

Strona główna
  • Strona główna
  • Katalog
    • Wyszukiwanie proste [ALT+1]
    • Wyszukiwanie zaawansowane [ALT+2]
    • Przeglądanie [ALT+3]
  • Rejestracja

Dane szczegółowe książki

Nuovissimo Progetto italiano 3. Libro dello studente C1. Podręcznik: Corso di lingua e civiltà italiana. Livello (C1) / Marin, Telis; Cernigliaro, Maria Angela
  • Opis bibliograficzny Opis
Autorzy
Marin, Telis
Cernigliaro, Maria Angela
Tytuł
Nuovissimo Progetto italiano 3. Libro dello studente C1. Podręcznik: Corso di lingua e civiltà italiana. Livello (C1)
Tytuł oryginału
Nuovissimo Progetto italiano 3. Libro dello studente C1
Serie wydawnicze
Nuovissimo Progetto italiano 3
Wydawnictwo
Rzym: Edilingua, 2020
ISBN
978-88-99358-98-3
Hasła przedmiotowe
Podręczniki szkolne
językowe
język włoski
Informacje dodatkowe
Nuovissimo Progetto italiano 3 e il terzo livello (C1) di un moderno corso di lingua e civilta italiana che copre tutti i livelli del Quadro Comune Europeo. Nuovissimo Progetto italiano 3, che si rivolge a studenti adulti e giovani adulti, e la versione completamente aggiornata del corso ditaliano per stranieri più venduto al mondo. La struttura e la filosofia del corso rimangono inalterate, così come le sue caratteristiche principali: giusto equilibrio tra gli aspetti lessicali, grammaticali e comunicativi testi autentici scritti e orali 30 unita didattiche, brevi ma complete riflessione attiva sulle strutture linguistiche: lessicali e grammaticali presentazione della realta socioculturale italiana facile nelluso, completo di tanti materiali extra Qui a destra, tra gli Allegati scaricabili, potete sfogliare lindice, la premessa e lanteprima di alcune unita del volume. Gandalf.com.pl

Spis treści

pokaż spis treści
Unità 1. Italia e italiani pag. 5
Tipologie testuali
Una donna bellissima, vacanza quasi disastrosa a Positano - testo narrativo
Il paese delle sorprese - testo espositivo
[tr] Reportage giornalistico sulle caratteristiche delle città italiane
Elementi comunicativi
* Parlare dell'Italia e degli italiani
* Leggere e commentare un'infografica o dati statistici
* Sfatare stereotipi
Elementi grammaticali e lessicali
* Il presente indicativo dei verbi irregolari più complessi
* Gli articoli con i nomi geografici
* Regioni italiane e aggettivi etnici
* Espressioni per leggere e commentare un grafico
[video] Clip culturale: Piazze d'Italia

Unità 2. C'era una volta pag. 11
Tipologie testuali
La strada che non andava in nessun posto - favola
[tr] Intervista al fondatore della Libreria per ragazzi
Elementi comunicativi
* Immaginare il contenuto di una favola, osservando delle illustrazioni
* Individuare e commentare la morale di una favola
* Inventare e/o scrivere una favola
Elementi grammaticali e lessicali
* Il "cuore" delle parole
* L'indefinito nessuno
* Le interiezioni
* L'imperfetto indicativo

Unità 3. Genitori e figli pag. 17
Tipologie testuali
Conflitti tra genitori e figli. Urlare non serve - intervista
La famiglia allargata - testo esplicativo
[tr] Una scrittrice parla di un suo libro-guida per genitori 'quasi perfetti'
Elementi comunicativi
* Ricavare elementi (riconoscere emozioni, fare delle ipotesi, ecc.) da una foto
* Scrivere un saggio breve partendo da una scaletta
* Sostenere una discussione con un genitore
Elementi grammaticali e lessicali
* I possessivi con i nomi di parentela
* Gli indefiniti
* I sostantivi indipendenti
* Sostantivi che si somigliano
* Battute per sostenere una discussione
* Alcuni modi di dire

Unità 4. A caccia di amici pag. 24
Tipologie testuali
Lunga vita alle (vere) amiche - saggio breve
Elena e Lila - brano di letteratura
[tr] Inchiesta sull'argomento dell'amicizia
Elementi comunicativi
* Fare delle ipotesi sul contenuto di un testo, partendo dal titolo
* Commentare massime sull'amicizia
* Scrivere su un blog
Elementi grammaticali e lessicali
* Il verbo fare e i suoi sinonimi
* I numerali collettivi
* Farsi + infinito
* Gli avverbi di modo
* La posizione degli avverbi
* I prefissi nominali e aggettivali

Unità 5. Cari animali pag. 31
Tipologie testuali
Visita a un canile - brano di letteratura
Hachiko, l'akita giapponese conosciuto in tutto il mondo - testo narrativo
[tr] Telefonata tra un cliente e la receptionist di un albergo
Elementi comunicativi
* Riassumere un testo letterario seguendo delle indicazioni
* Raccontare un'esperienza vissuta
* Scrivere una lettera formale di protesta
* Leggere un grafico
Elementi grammaticali e lessicali
* Uso di infine, alla fine e finalmente
* L'uso dell'imperfetto e del passato prossimo
* Le reggenze verbali
* Categorie e versi di animali
* Espressioni per scrivere una lettera formale di protesta
[video] Mini documentario: Il ruolo delle associazioni animaliste

Unità 6. Gli esami non finiscono mai pag. 38
Tipologie testuali
Panico da esami: la parola allo psicologo - intervista
[tr] Consigli di uno studente su come gestire l'ansia da esame
Elementi comunicativi
* Scrivere una lettera d'opinione al giornale
* Confrontare passato e presente per cogliere e descrivere cambiamenti epocali
Elementi grammaticali e lessicali
* L'infinito presente e passato
* Il plurale di nomi e aggettivi in -co e -go
* L'avverbio appunto
* I marcatori o segnali discorsivi
* I nomi collettivi
* Le parole polisemiche
[video] Mini documentario: Il sistema universitario italiano

Unità 7. Cellulari, che passione! pag. 45
Tipologie testuali
Più messaggi e meno abbracci, così è cambiata la comunicazione fra i ragazzi - saggio breve
Dove nasce la passione per i selfie? - ricerca statistica
[tr] Intervista a un'esperta sul tema telefonini e bambini
Elementi comunicativi
* Commentare delle affermazioni, esprimendo il proprio punto di vista
* Estrapolare da un testo le informazioni più importanti
* Esprimere e argomentare il proprio accordo o disaccordo
Elementi grammaticali e lessicali
* L'uso di magari
* Il suffisso -bile
* Il prefisso di negazione in-
* Gli alterati e i falsi alterati
* I nomi in -io
* Connettivi ed espressioni utili per argomentare

Unità 8. Siamo tutti tifosi pag. 51
Tipologie testuali
Goal! - brano di letteratura
Il gioco del calcio durante il fascismo - testo informativo
[tr] Intervista a una tifosa della Roma
Elementi comunicativi
* Fare delle ipotesi sul contenuto generale di un testo, dopo aver letto il primo paragrafo
* Definire il carattere di una persona
* Spiegare a qualcuno il motivo di un rifiuto
* Scrivere un saggio breve
Elementi grammaticali e lessicali
* Aggettivi negativi per descrivere il carattere
* L'uso di anzi
* Il trapassato prossimo
* Imperfetto, passato e trapassato prossimo
* I verbi con doppio ausiliare
* Discipline sportive
* Espressioni utili per scrivere un saggio breve
[video] Intervista autentica: Lo sport in Italia

Unità 9. Che bella coppia! pag. 57
Tipologie testuali
Non approfondire - brano di letteratura
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere... - testo informativo
[tr] Intervista a un giornalista sui problemi della vita di coppia
Elementi comunicativi
* Immaginare un dialogo e l'epilogo di una storia osservando una foto
* Consigliare qualcuno
* Scrivere una storia partendo da un incipit dato
* Raccontare una storia da un altro punto di vista
Elementi grammaticali e lessicali
* Alcuni modi di dire
* I pronomi diretti, indiretti e combinati
* Espressioni utili per consigliare
* I nomi con il plurale in -a
* Le unità lessicali
[video] Intervista autentica: Matrimoni, separazioni e divorzi

Unità 10. Il lavoro nobilita l'uomo... e la donna! pag 63
Tipologie testuali
Come è ingiusta la parità - articolo informativo
Sindrome precaria: la generazione sotto i 1.000 euro - articolo espositivo
[tr] Trasmissione radiofonica sulla disuguaglianza linguistica
Elementi comunicativi
* Denunciare un comportamento scorretto
* Parlare delle disuguaglianze di genere
* Scrivere una lettera di candidatura per rispondere a un annuncio di lavoro
Elementi grammaticali e lessicali
* Il verbo porre e i suoi composti
* Il congiuntivo presente e passato
* Nomi di professioni femminili
* I connettivi concessivi anche se e malgrado
* Espressioni per scrivere una lettera formale di candidatura
[video] Mini documentario: L'attività di Confcommercio Terziario Donna

Unità 11. Programmi televisivi e pubblicità pag. 69
Tipologie testuali
Opinioni a confronto - lettere pubbliche: e-mail
Ecco come la televisione rende i nostri cervelli 'disponibili' alla manipolazione - testo argomentativo
[tr] Intervista informativa sulla mostra "La fabbrica di Carosello"
Elementi comunicativi
* Evincere delle informazioni da brevi affermazioni e commentarle
* Sottolineare gli elementi di disaccordo tra due opinioni
* Scrivere una lettera a un giornale per sostenere l'opinione di un lettore rispetto a quella di un altro
Elementi grammaticali e lessicali
* Le parole composte
* I comparativi e superlativi irregolari
* Il congiuntivo presente e imperfetto
* Parole per argomentare e controargomentare

Unità 12. Gossip e privacy pag. 76
Tipologie testuali
Lo scheletro nell'armadio - testo argomentativo
"Grande fratello": siamo tutti spiati - testo informativo
[tr] Trasmissione radiofonica sul potere del pettegolezzo
Elementi comunicativi
* Ricostruire il contenuto di un testo partendo da alcune parole chiave
* Citare dei proverbi per convincere qualcuno a desistere da un atteggiamento riprovevole
* Scrivere un articolo di cronaca
Elementi grammaticali e lessicali
* Corrispondenza tra parole straniere e italiane
* La forma passiva
* I connettivi ma, però, quindi, mentre, oppure, invece
* Gli aggettivi buono, bello e quello prima del nome

Unità 13. Stop alle auto pag. 83
Tipologie testuali
Intervista a Teodoro Georgiadis dell'istituto di biometeorologia (Ibimet) del CNR - intervista
Le risorse della Terra non sono infinite - testo informativo
[tr] Appello di "piccoli" attivisti ambientali
Elementi comunicativi
* Prendere appunti
* Produrre un monologo espositivoargomentativo
* Preparare una scaletta per un'intervista
Elementi grammaticali e lessicali
* Tipi di inquinamento, cause, effetti e rimedi
* Andare + participio
* I pronomi relativi cui, il/la quale e che (+ congiuntivo)
* Espressioni utili per fare un'intervista
[video] Mini documentario: Inquinamento e tutela ambientale

Unità 14. Il falso a tavola pag. 90
Tipologie testuali
Made in Italy a tavola: il business del falso cibo italiano - testo espositivo
Lo spaghettino italiano all'estero - testo informativo
[tr] Intervista radiofonica sul settore agroalimentare italiano
Elementi comunicativi
* Mettere a confronto il proprio Paese con altri
* Esprimere rabbia
* Esprimere e motivare le proprie scelte, argomentandole
Elementi grammaticali e lessicali
* Il participio presente e passato
* La nominalizzazione
* I prodotti alimentari contraffatti
* Espressioni che indicano rabbia
[video] Intervista autentica: Il Made in Italy agroalimentare: gli agrumi di Sicilia

Unità 15. Giochi pericolosi pag. 96
Tipologie testuali
Il vizio del gioco - saggio breve
La smorfia napoletana - testo informativo
[tr] Reportage giornalistico su come si esce dalla ludopatia: una confessione
Elementi comunicativi
* Inventare titoli di giornale da utilizzare per un manifesto pubblicitario
* Scrivere una lettera formale di scuse
Elementi grammaticali e lessicali
* Il gerundio presente e passato
* Le proposizioni causali e temporali (participio o gerundio)
* I nomi invariabili
* Alcune collocazioni (verbo + nome)
* Espressioni con la parola gioco
* Espressioni per scrivere una lettera formale di scuse
* I nomi omografi/omofoni

Unità 16. Vita digitale pag. 102
Tipologie testuali
Digitale, intelligenza artificiale, genetica: arriva una nuova rivoluzione - testo espositivo
Ribellione - brano di letteratura
[tr] Intervista radiofonica sul fenomeno Internet
Elementi comunicativi
* Mettere a confronto due epoche
* Riassumere un testo espositivo seguendo delle indicazioni
* Scrivere la relazione di una ricerca
Elementi grammaticali e lessicali
* Lessico del computer
* Avverbi e locuzioni avverbiali (pressoché, perfino, non solo, ecc.)
* Il rapporto di posteriorità (futuro e condizionale passato)
* La posizione degli aggettivi qualificativi e con cambio di significato
* Espressioni utili per scrivere una relazione

Unità 17. Medicina alternativa pag. 108
Tipologie testuali
Omeopatia o medicina tradizionale? - intervista
PIPPERMINT - brano di letteratura
[tr] Servizio Tg sulla depressione e la cronoterapia
Elementi comunicativi
* Individuare diversi punti di vista
* Esprimere dissenso, partecipando a una discussione di gruppo
* Riconoscere un linguaggio settoriale
Elementi grammaticali e lessicali
* La proposizione finale (con l'infinito o il congiuntivo)
* Gli antonimi (dis-, a-, in-, ecc.)
* Espressioni utili per esprimere dissenso
* Il "medichese"
[video] Intervista autentica: La medicina omeopatica

Unità 18. Scienza e inventori pag. 115
Tipologie testuali
Rita Levi-Montalcini, la scienziata dal sorriso dolce - relazione su un personaggio famoso
Ladri di brevetti e di successi - testo informativo
[tr] Servizio Tg sul nuovo Planetarium 3D a Città della Scienza
Elementi comunicativi
* Sostenere le ragioni di qualcuno
* Scrivere una relazione su un personaggio famoso
* Analizzare e commentare aforismi
Elementi grammaticali e lessicali
* I nomi con il doppio plurale (muri/a, ecc.)
* Alcune collocazioni (verbo + nome) nei testi scientifici
* La nominalizzazione nei testi scientifici
* Il passato e il trapassato remoto
[video] Clip culturale: Archimede e Leonardo: geni a confronto

Unità 19. Economia e finanze pag. 122
Tipologie testuali
L'utilità dell'inutile - brano tratto da un saggio
Poveri ricchi! - testo espositivo
[tr] Servizio Tg su un giovane milionario
Elementi comunicativi
* Evincere informazioni da dati statistici
* Riassumere un testo usando il numero minimo di parole
* Prendere appunti da un testo orale
* Scrivere un articolo di denuncia
Elementi grammaticali e lessicali
* Parole di economia mutuate dall'inglese
* Il verbo produrre e i suoi derivati
* I verbi pronominali con -ci e -la (tenerci, smetterla, ecc.)
* Il congiuntivo dipendente da espressioni negative
* I superlativi con i prefissi intensivi (stra-, arci-, ecc.)
* Indicazioni per denunciare un provvedimento

Unità 20. Il Risorgimento pag. 130
Tipologie testuali
L'Italia è una nazione da oltre 150 anni. Ma come è nata? - testo storico
La questione meridionale e il fenomeno del brigantaggio - testo storico
[tr] Testo pubblicitario sull'uscita di un nuovo libro
Elementi comunicativi
* Comprendere la descrizione di un evento storico
* Dare informazioni sulle vicende storiche del proprio Paese
* Scrivere una pagina di diario nelle vesti di un personaggio storico
Elementi grammaticali e lessicali
* Alcune collocazioni (verbo + nome) nei testi storici
* Il congiuntivo trapassato
* I connettivi coordinanti
[video] Mini documentario: Il Museo Garibaldino di Mentana

Unità 21. Abracadabra: tra sacro e profano pag. 136
Tipologie testuali
Come arricchirsi sul dolore altrui - articolo di U. Eco
Credente? Sì, ma "a modo mio" - testo informativo
[tr] Intervista sull'argomento della superstizione
Elementi comunicativi
* Trarre informazioni dal sommario di un articolo di giornale
* Tracciare il profilo di una determinata categoria di persone
* Mettere in guardia qualcuno da un pericolo
* Preparare una scaletta per svolgere una composizione
Elementi grammaticali e lessicali
* Modi di dire su Dio e sul diavolo
* Sinonimi e contrari relativi alla religione
* L'imperativo con i pronomi
* Le particelle pronominali ne e ci
[video] Interviste autentiche: La superstizione

Unità 22. Immigrazione ed emigrazione pag. 143
Tipologie testuali
Verso una nuova vita - brano di letteratura
Pecore nere - testo pubblicitario
[tr] Trasmissione radiofonica informativa sul Museo del mare di Genova
Elementi comunicativi
* Riflettere sui fenomeni migratori e l'integrazone
* Trovare punti di contatto tra fenomeni che si ripetono in epoche diverse
* Scrivere un storia autobiografica
Elementi grammaticali e lessicali
* Le parole derivate
* Le parole dell'immigrazione
* Il si passivante
* I verbi pronominali in -sene (andarsene, starsene, ecc.)
[video] Mini documentario: I centri di accoglienza

Unità 23. Non vedo, non sento, non parlo pag. 149
Tipologie testuali
Mafia - testo storico
La porta stretta di Paolo Borsellino - articolo su un fatto di cronaca
[tr] Testo informativo su uno spettacolo per bambini
Elementi comunicativi
* Comprendere un testo storicoinformativo
* Conversare in gruppo di un argomento sociale complesso, portando degli esempi
* Esprimere i propri sentimenti
* Scrivere una lettera aperta
Elementi grammaticali e lessicali
* Lessico relativo alla mafia
* Il congiuntivo indipendente
* I pronomi relativi doppi
* Espressioni per scrivere una lettera aperta

Unità 24. Io leggo. E tu? pag. 156
Tipologie testuali
Il pesciolino rosso e la libertà - brano di letteratura
Pregi e difetti degli e-book - testo espositivo
[tr] Trasmissione radiofonica: leggere fa bene alla salute
Elementi comunicativi
* Riconoscere le emozioni espresse in un testo letterario
* Esprimersi usando modi di dire
* Analizzare e commentare un componimento poetico
* Fare la recensione di un libro
Elementi grammaticali e lessicali
* Il lessico delle emozioni
* I generi letterari
* I modi di dire con la parola pesce
* Il periodo ipotetico
* I connettivi modali (come, quasi) con l'indicativo e il congiuntivo
* Indicazioni per recensire un libro

Unità 25. Il fantastico mondo del cinema pag. 163
Tipologie testuali
Autobiografia di uno spettatore - brano di letteratura
Il cinema e il fascismo - testo storico
[tr] Recensione radiofonica di un film di Sergio Castellitto
Elementi comunicativi
* Riassumere un testo usando un diverso numero di parole
* Raccontare/scrivere la trama di un film
* Esprimere un parere su una recensione
Elementi grammaticali e lessicali
* Modi di dire con le parti della testa
* Le parole del cinema
* Indicativo o congiuntivo? (la concordanza dei tempi)
* Gli aggettivi derivati
* I nomi maschili in -a
* Avverbi e locuzioni avverbiali di valutazione e giudizio
[video] Mini documentario: Il cinema italiano

Unità 26. Lingua e dialetto pag. 170
Tipologie testuali
Quando si parla di dialetto - saggio breve
'O sole mio - canzone
Dialetti ed identità - testo informativo
[tr] Intervista radiofonica sui dialetti in tv
Elementi comunicativi
* Distinguere alcuni dialetti regionali dall'italiano
* Compilare la scheda di una canzone
* Sostenere o confutare una proposta
Elementi grammaticali e lessicali
* Alcuni proverbi in dialetto
* Passaggio dal dialetto all'italiano
* Espressioni e modi di dire con la parola sole
* La frase scissa
* I verbi pronominali in -sela e -cela (cavarsela, farcela, ecc.)

Unità 27. Patrimonio artistico pag. 178
Tipologie testuali
Caravaggio - biografia
L'arte insegna ai nostri bambini a liberare le emozioni - testo esplicativo
[tr] Biografia di un noto pittore: Giorgio De Chirico
Elementi comunicativi
* Mettere a confronto arte classica e arte moderna
* Tratteggiare la biografia di un artista
* Evidenziare le caratteristiche della sua arte
* Parlare del patrimonio artistico del proprio Paese
Elementi grammaticali e lessicali
* Il lessico dell'arte
* Il non pleonastico
* La posizione dell'aggettivo
* I connettivi consecutivi (frasi implicite ed esplicite)

Unità 28. Si alzi il sipario! pag. 185
Tipologie testuali
Questi fantasmi! - trama di un'opera teatrale
Una scena: Monologo sul caffè - monologo teatrale
L'Opera dei Pupi - testo informativo
[tr] Intervista a Vittorio Gassman: L'attore chi è?
Elementi comunicativi
* Analizzare e creare un monologo teatrale comico
* Interpretare una scena comica teatrale
Elementi grammaticali e lessicali
* Il rapporto di anteriorità (frasi implicite ed esplicite)
* Le parole del teatro
* La forma impersonale (ci si + aggettivo plurale)
* I verbi parasintetici (avvicinare, dimagrire, ingrandire, ecc.)
* Come mettere in scena un monologo teatrale comico
[video] Mini documentario: Il teatro napoletano

Unità 29. Ma che musica, maestro! pag. 192
Tipologie testuali
Intervista "impossibile" a Giuseppe Verdi (1813-1901) - intervista
Tosca - brano d'opera
[tr] Intervista informativa sul Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Elementi comunicativi
* Comprendere e scrivere un'intervista immaginaria
* Informarsi e informare sulla programmazione di eventi musicali
* Riflettere sul linguaggio dell'opera
Elementi grammaticali e lessicali
* Gli strumenti musicali
* Il linguaggio operistico
* Il discorso indiretto
* I superlativi idiomatici (innamorato cotto, stanco morto, ecc.)
* La punteggiatura

Unità 30. Italia in festa pag. 198
Tipologie testuali
Il Palio; La Regata Storica- testi descrittivi
Sagre Made in Italy - testo informativo
[tr] Trasmissione radiofonica sulla Festa del Duca a Urbino
Elementi comunicativi
* Conoscere le principali feste italiane
* Descrivere le feste italiane
* Chiedere per sapere
Elementi grammaticali e lessicali
* Alcuni modi di dire con prendere
* Gli iperonimi
* La dislocazione della frase secondaria
* I connettivi (sintesi)
* Feste nazionali e religiose
* I nomi in -eia e -già
* I diversi usi di che (sintesi)

Indice pag. 208
Indice delle tracce audio pag. 215
Fonti delle immagini pag. 216

Zgłoś problem

Użyj poniższego formularza aby zgłosić ewentualne problemy z plikami udostępnianymi na tej stronie. Opisz dokładnie problem i wskaż czego on dotyczy.

Przejdź do listy książek
Centrum Wsparcia Dydaktyki
Biuro ds. Osób z Niepełnosprawnościami
ul. Dobra 55,
00-312 Warszawa
Pokój 0.070 Parter
tel. 22 55 24 222
fax. 22 55 20 224
email: bon@uw.edu.pl

Strona główna BON: www.bon.uw.edu.pl
  • Deklaracja Dostępności
  • O Akademickiej Bibliotece Cyfrowej
  • Regulamin Nowej ABC

Fundusze Europejskie Uniwersytet Warszawski Level UP Unia Europejska

Fundusze Europejskie Uniwersytet Warszawski

Level UP Unia Europejska

Nowa konwersja dostępna jest na Twojej półce

Wykonała się konwersja pliku, którą zleciłeś.

Przejdź na półkę Konwersje aby pobrać plik.

Nowa konwersja dostępna jest na Twojej półce

Wykonała się podgląd pliku, który zleciłeś.

Przejdź na półkę Zbiory przeglądane on-line aby skorzystać z czytnika on-line.